Vai al contenuto

Come creare un sito web gratis con Google My Business (aggiornamenti SEO)

Sito web gratuito - google my business

Quando si parla di digital marketing locale, la maggior parte dei piccoli imprenditori pensa immediatamente a una cosa: il sito web. Anzi, un sito web gratis! Imparare a creare un sito web gratis è diventato un mantra e le soluzioni disponibili certo non mancano. Ma la maggior parte di queste sono legate a periodi di prova e successivo abbonamento, altre richiedono competenze tecniche e di scrittura dei testi che vanno ben oltre il livello base.

Se gestisci un’attività locale, ossia un negozio, un ristorante, un’attività professionale, uno studio e qualsiasi altra piccola azienda che opera nel territorio, mi sento di darti un consiglio: non perdere tempo a cercare strane soluzioni sul web.

Crea in pochissimo tempo il tuo sito web gratis con Google My Business e potrai addirittura scegliere di acquistare a soli 12/eur per anno il nome di dominio che preferisci (anche il nome della tua attività). Senza impostare nulla, soltanto scrivendo un testo e inserendo delle foto! Meglio di così!

In questo articolo aggiornato, oltre alla guida passo a passo per costruire il sito web Google My Business, abbiamo inserito un’analisi della situazione posizionamento sui motori di ricerca e SEO che è di grande interesse per un pubblico più esperto.

Prima di tutto: mi serve davvero un sito web?

Un sito web è uno strumento molto utile, ma non sempre necessario. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata qui ma te ne riparlo in breve: la creazione di un sito web vero e proprio richiede molti sforzi e competenze. Molte aziende locali non sono disposte ad investire diverse migliaia di euro per un qualcosa che non darà risultati immediati, ma solo nel tempo. Un tempo anche piuttosto lungo.

Perché un sito da solo, senza i necessari interventi di posizionamento e/o pubblicità a pagamento, non è altro che un bel biglietto da visita.

Esiste anche un altro problema legato a un sito web della tua azienda locale: necessita di costante manutenzione e non è tutto così facile, come per i post su Facebook. Riceviamo quotidianamente richieste di assistenza da parte di piccole e medie aziende che hanno siti web con grandi problemi e urgenza di aggiornamento. In molti casi, le agenzie web che si sono occupate di questi siti non sono più disposte a farsene carico. O i tempi di attesa per ogni modifica sono molto lunghi.

E allora concentriamoci sul sito di Google My Business, una soluzione gratuita davvero alla portata di tutti!

Il sito web gratis di Google My Business

Google My Business è l’interfaccia web che permette a ogni azienda di inserire e modificare i propri dati su Google Maps. La maggior parte dei tuoi clienti cerca le aziende locali inserendo il bene o servizio a lui necessario su Google Maps.

Ma Google My Business è qualcosa di più: oltre a inserire i dati fondamentali e una presentazione della tua azienda in formato testuale, ti permette di pubblicare post, aggiornamenti, inserire prodotti e servizi. Infine, come anticipato, ti permette di costruire un vero e proprio mini sito web. Ed è tutto gratis. Al massimo, puoi decidere di investire 12 eur all’anno in un nome di dominio davvero cool!

E, in tutti i casi, questo sito web gratis comparirà sul tuo profilo Google Maps in automatico.

E il posizionamento? Beh, trattandosi di un sito che si trova all’interno di Google e di Maps possiamo immaginare che vi siano canali prioritari per il posizionamento del tuo sito web gratis senza complicate strategie SEO. Ma abbiamo deciso di fare un esperimento pratico costruendo un sito web gratis di prova. Ecco i risultati sorprendenti!

All’incirca ai primi giorni di maggio 2021, abbiamo costruito un sito web gratis di prova dal nostro profilo GMB della sede di Milano. In seguito, abbiamo deciso di acquistare un nome di dominio importante (che era disponibile!) direttamente da Google a 12/euro per anno.

Cliccando sul nome di dominio sito-web-gratis.it puoi vedere in pratica il risultato: un sito web gratis creato in pochi minuti e con la sola spesa del dominio. Senza impostazioni complesse o altri tipi di interventi tecnici.

Potrai obiettare che questo sito non è un vero e proprio sito web come siamo abituati a vedere. Certamente posso darti ragione: la Barilla non potrà utilizzare questo tipo di sistema per creare il proprio sito web aziendale.

Ma se gestisci un laboratorio artigianale, un bar, una taverna uno studio di fisioterapia e qualsiasi altra azienda locale, beh…vogliamo verificare tutte le informazioni che questo sito è in grado di fornire all’utente con un investimento pari a zero?

Percorriamo brevemente tutte le sezioni del sito web gratis di Google My Business usando come base il nostro sito web di esempio al dominio sito-web-gratis.it e immaginiamo di costruire un sito identico per un’azienda locale reale, ad esempio un bar che offre apericena. E, sulla base delle nostre analisi, ti indico (se sei abbastanza esperto di SEO) a quali elementi prestare attenzione.

Il titolo del sito per la SEO

Se non hai conoscenze approfondite di SEO, potresti non comprendere esattamente quello che sto scrivendo, ma seguendo le mie indicazioni otterrai comunque un risultato positivo.

Il titolo del sito gratuito di Google My Business (per intendersi, ciò che appare sulla linguetta in alto del browser vicino alla croce che permette di chiudere la pagina che stai leggendo) è un’informazione fondamentale per Google ai fini del posizionamento sul motore di ricerca (SERP).

Il titolo del sito che abbiamo costruito come esempio è l’unione di due diversi campi presenti in Google My Business, come possiamo vedere dal codice seguente: “/script><title>Siti Web e Local Digital Marketing by MT – Consulente Web Marketing per le attività locali a Milano<“

Dunque: la prima parte del titolo viene presa dal nome ufficiale del profilo Google Maps, ossia questo:

titolo sito web gmb 1

Il nome della nostra attività viene ovviamente scelta all’interno dell’account Google My Business dopo aver riscattato la propria attività. Se non sai come riscattare la tua attività, leggi questo articolo.

La seconda parte del titolo, invece, per ragioni piuttosto incomprensibili e poco logiche, viene presa dalla sezione DESCRIZIONE della sezione di inserimento dei testi per il sito web gratis, ossia questa:

titolo-sito-web-2

Quindi, per riassumere: il titolo del sito è molto importante per farti trovare dal motore di ricerca e dal tuo pubblico. Sia la prima che la seconda parte del titolo devono contenere parole chiave del tuo business. Nella sezione dedicata al titolo della pagina H1 che segue, ti spiegherò come scegliere queste parole chiavi mettendoti “nei panni del cliente”.

L’header del sito web di Google My Business gratis

L’header è la fascia superiore di ogni sito web, quella che contiene il menu per passare alle varie sezioni del sito web. Ecco la sezione “header” del nostro sito di prova:

header sito web gratis

Come vedi, è molto funzionale perché presenta un menu a tendina a sinistra, quindi nella parte destra un modulo di contatto per i preventivi, un chiama ora e le indicazioni stradali. Un mare di informazioni immediate e comode da individuare.

Le sezioni del menu a tendina non rimandano a pagine differenti del sito, ma spostano la pagina nella rispettiva sezione della pagina stessa facendola salire e scendere, ma fornendo comunque l’impressione che si tratti di blocchi separati, perché la formattazione è stata appositamente studiata e ottimizzata. Questo fa comprendere che, in realtà, stiamo parlando tecnicamente di una landing page e non un sito web vero e proprio.

Il titolo della pagina (H1)

E ora un’importante, valida anche per gli esperti di SEO: il titolo di questa unica pagina, chiamato tecnicamente H1, è facile da individuare. Se visualizziamo il codice della pagina, ecco il risultato relativo all’H1 della nostra pagina: “>Desideri creare un sito Web gratis in 5 minuti? Chiedimi come!</span></h1>”.

In questo caso, dunque, nulla di complicato: l’H1, molto importante per il posizionamento SEO, corrisponde al titolo in viola del nostro sito di prova. Molta attenzione va prestata a quello che scriviamo in queste righe perché sarà fondamentale puntare alle parole chiave più ricercate dai nostri potenziali clienti.

Per farti un esempio: nel settore del digital marketing usiamo un mare di termini complicati. Noi specialisti spesso ci illudiamo che un potenziale cliente ci ricerchi con termini quali: digital marketing, mail marketing, content marketing, trasformazione digitale e similari.

Nella realtà e dopo approfondite ricerche, è diventato chiaro come il sole che la maggior parte dei nostri clienti arriva a noi partendo proprio dal termine sito web, esattamente come abbiamo parlato al principio di questo articolo.

Quindi nel titolo inseriremo la breve descrizione di quello che sappiamo fare e lo dobbiamo spiegare in modo che il visitatore del sito sia colpito dal nostro messaggio perché se non destiamo interesse, non proseguirà la visita del nostro sito web. Ma dobbiamo usare quei termini che il pubblico cerca quando ha bisogno dei nostri servizi e non termini tecnici! E’ chiaro?

Passiamo al nostro bar specializzato in apericena: potrebbe scegliere un messaggio di questo tipo “Prova i nostri apericena sfiziosi. Cosa c’è di meglio di un happy hour dopo un’intensa giornata di lavoro?”.

Nota bene che in questa sezione non bisogna inserire il nome dell’azienda che, come hai notato in precedenza, compare nell’header superiore del sito (la fascia in alto) del quale parleremo tra poco.

Spendiamo qualche parola su un aspetto che sembra ovvio, ma forse non lo è: la foto centrale che sceglierai per rappresentare al meglio la tua attività e attrarre l’occhio del cliente è fondamentale! Questa foto deve essere al 100% una foto scattata da un professionista, che rispetti tutti i criteri di una foto d’autore. Solo un esperto fotografo è in grado di trasformare il tuo messaggio in un’immagine. Non improvvisare quando si tratta di lavorare con le immagini, perché in siti web così concentrati le foto sono più importanti rispetto al testo.

Immagina quanto foto si possono inserire di un aperitivo: il colore del liquido, un bicchiere particolare, il ghiaccio che riflette la luce, una mano ben curata che afferra il bicchiere. I dettagli sono molto importanti e per questo ti esortiamo ad affidarti a un fotografo professionista.

Gli aggiornamenti (post)

Google My Business ha deciso di assegnare questo nome singolare “Aggiornamenti” ai post e questo termine in realtà genera un po’ di confusione.

post-sito-web-gratis

In realtà, si tratta di post che possono essere composti nella sezione POST del profilo Google My Business e non dalla pagina di composizione del sito web Google My Business.

La suddivisione per tipi di post che possono essere scritti è piuttosto complicata e non troppo intuitiva, purtroppo:

tipi-post-sito-web-gratis

I tipi di post previsti da Google My Business e che saranno pubblicati non solo sul sito web Google My Business ma anche sul profilo Maps (ossia saranno visibili direttamente sulla vostra scheda di Maps) sono 5 e la struttura proposta per ogni tipo di post è diversa. Hanno in comune solo il fatto che verranno tutti pubblicati nella sezione aggiornamenti del sito web gratis TRANNE il posto Aggiungi Prodotto che non viene pubblicato sul sito, ma solo su Google Maps.

Scorriamo brevemente i tipi di post:

  • Aggiornamento per COVID-19: una sezione che speriamo presto non sia più necessaria è relativa alle variazioni di orario e delle chiusure relative alle emergenze pandemia. Viene semplicemente chiesto di inserire variazioni sull’operatività della tua sede quasi in tempo reale. E’ una funzione eccellente non tanto per il sito web Google My Business, quanto per il profilo Google Maps, perché i tuoi clienti sapranno in anticipo se sei chiuso per disposizioni ministeriali o se hai variato le modalità di accesso alla tua attività. Nel caso del bar con apericena, il titolare dovrebbe inserire i limiti di orario, l’uso delle mascherine e l’impossibilità di occupare gli spazi all’interno.
  • Aggiungi Offerta: è la sezione dove inserirai le offerte speciali ed è molto completa perchè ti permette di inserire una immagine, la descrizione dell’offerta (sconto “early aperitivo 30% sul menu”, ad esempio), una data e orario di inizio e di fine dell’offerta. Addirittura dei campi facoltativi per un codice coupon, un link per usare l’offerta (se si tratta di un servizio da acquistare online) e il campo termini e condizioni. Chapeau a Google, vorremmo dire! Costruire una struttura di simile complessità per un sito web a pagamento costerebbe centinaia di euro.
  • Aggiornamenti: la sezione aggiornamenti contiene i post veri e propri relativi a novità della tua gamma di prodotti e servizi. Nel nostro caso, una bella immagine di un nuovo cocktail, una descrizione dello stesso e un pulsante facoltativo con tante funzioni incredibili: prenota, ordina online, acquista, ulteriori informazioni, iscriviti e chiama ora. Incredibile, vero?
  • Aggiungi evento: ti permette di inserire eventi in programma, ma anche sconti e altre attività con durata limitata e periodica. Ti permette di inserire un’immagine, il titolo dell’evento, date inizio e fine (addirittura gli orari), dettagli dell’evento e un pulsante facoltativo con tante funzioni incredibili: prenota, ordina online, acquista, ulteriori informazioni, iscriviti e chiama ora.
  • Aggiungi prodotto: questa è la sezione dei post più importante e che ritroverai nel menu generale di Google My Business come “prodotti”. Siccome i prodotti non vengono pubblicati sul sito web Google My Business, non parleremo delle modalità (piuttosto complesse) per la pubblicazione dei vari prodotti e servizi. Direi che possiamo ignorarla.

Anche per questi post non sottovalutare l’importanza delle immagini. Parlano più di cento parole e se vuoi attirare l’attenzione del tuo visitatore devi prestare massima cura alle immagini.

Testimonianze

Anche in questo caso, è piuttosto singolare la scelta dei programmatori di Google My Business di non chiamare recensioni quelle che sono le recensioni vere e proprie. Queste recensioni, NOTA BENE, provengono dal profilo Google My Business e quindi sono costantemente aggiornate in automatico. Questa è la dimostrazione che Google Maps e il sito web Google My Business fanno parte di un unico ecosistema Google.

recensioni-sito-web.-gratis

Eccellente anche la presenza dei pulsanti scrivi un recensione che permette di aggiungere al volo una recensione che poi, ovviamente, comparirà anche sul profilo Google Maps. Meno chiara è l’utilità del pulsante ulteriori informazioni.

Informazioni

E’ la sezione più corposa del sito: riguarda quella descrizione lunga di quello che offrite al cliente in termini di prodotti e servizi.

informazioni-sito-web-gratis

Voglio subito darti un consiglio in merito a questa sezione: sicuramente quello che scrivi attirerà l’attenzione del motore di ricerca Google e quindi devi inserire quante più parole chiave possibili che siano relative alla tua attività. Anche se ti sembra un po’ ridicolo, ripeti più volte la parola chiave centrale di quello che vendi.

Per gli esperti di SEO, voglio segnalare che il titolo di questa sezione è un H2, quindi ha un certo peso per il motore di ricerca.

Secondo consiglio: se a un certo punto hai scritto tutto quello che volevi e resta ancora spazio… non importa, concludi la pagina lì. Piuttosto includi dei link ad altri siti o cataloghi.

Attenzione a un punto fondamentale: questa presentazione della tua attività non è la stessa che puoi inserire sul tuo profilo Google Maps. Questo testo resta solo e unicamente per il sito web Google My Business e sarà visibile, se sei bravo e fortunato, quando i visitatori vedono comparire il tuo sito su Google.

Detto questo: scrivere testi è un’arte. Probabilmente è la cosa più complicata di tutta la SEO. Se non ti senti sicuro e non sai bene come scrivere, contattaci ora perché possiamo davvero aiutarti. Esattamente come il fotografo modella la realtà e la rende nuova nella sua foto, così noi siamo in grado di fare con i nostri testi.

Le altre fotografie

La galleria delle fotografie è senza dubbio la parte meno riuscito del sito web Google My Business: il sistema pesca in automatico le foto inserite nella sezione foto del profilo Google Maps e le butta alla rinfusa nel sito web

foto-sito-web-gratis

La gestione delle fotografie sul profilo Google My Business è complicata e non sempre funziona correttamente. Come consiglio generale, è preferibile lavorare con le immagini del profilo Maps direttamente dalla app e non dal browser.

Contatti

Questa, al contrario, è una sezione costruita con una chiarezza da maestro.

сontatti-sito-web-gratis

Le informazioni contenute in questa sezione vengono prese dal profilo Google My Business e quindi sono le stesse che appariranno su Google Maps. Non potete inserire informazioni supplementari o menoi informazioni di quelle del profilo Maps. Se non volete far comparire gli orari, allora dovrete eliminarli anche dal profilo Maps. Stessa cosa per l’indirizzo: in Maps avete la possibilità di non far comparire l’indirizzo, specificando solo l’area nella quale operate. E’ la situazione tipica dei servizi a domicilio.

Note SEO

Al termine di questa lunga descrizione, aggiungo alcune note per chi è esperto di SEO. Se non comprendi il significato di queste righe non preoccuparti, non ti sono di alcuna utilità immediata.

Abbiamo sottoposto a un audit SEO il sito web gratis GMB sul dominio https://sito-web-gratis.it utilizzando il nostro account Uber Suggest e i dati si site speed sono stati i seguenti:

site speed uber

Sono dati molto buoni e confermano che il sito si trova all’interno dell’ecosistema Google. Performance di questo genere ci permettono di lavorare molto bene con le foto che andremo a inserire nella pagina.

La audit SEO del sito è buona e segnala come unico errore l’assenza di una sitemap, che è una specie di falso negativo, trattandosi di una landing page e non di un sito web vero e proprio:

report sito web gratis

Gli altri due avvertimenti sono relativi al title che supera leggermente i parametri imposti da Ubersuggest e l’assenza di una meta description che, in tutti i casi, Google gestisce in autonomia restituendoci nella SERP il seguente snippet:

snippet sito web gratis

In tutti i casi, il sito è presente su Google e quindi può essere individuato.

In conclusione: se mi hai seguito fino a questo punto, ti faccio i miei complimenti, perchè sono entrato nel massimo dettaglio possibile e ho parlato spesso del profilo Google My Business che ha un’interfaccia piuttosto complessa e dal funzionamento non sempre affidabile.

Infine, anche se sembra sottinteso, per poter creare il sito web gratis di Google My Business è necessario avere riscattato il proprio profilo Google My Business partendo dall’indicatore della vostra attività (locator) su Google Maps. Se non sai come rivendicare la tua attività, segui queste indicazioni.

Ti invitiamo anche a visitare la pagina dedicata ai nostri servizi base per le aziende locali, dove ti presentiamo le tre strategie fondamentali della Local Marketing Integration.

Chiamaci oggi per una consulenza gratuita!



Iscriviti alla Newsletter

Perché iscriversi alla Newsletter?

Per essere il primo a poter leggere i nostri nuovi articoli. Per ricevere le nostre offerte per lanciare la tua attività locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *